I capi sono coloro che sono in servizio educativo all’interno delle branche del gruppo. Sono ragazzi che al termine del periodo in Clan, al momento della Partenza che segna il termine dell’esperienza educativa ed è il momento in cui le scelte di ogni Rover e Scolta diventano esplicite per vivere nel mondo, nella società, nella Chiesa, con lo stile e i valori acquisiti.
Ma sono capi anche gli adulti che hanno deciso di intraprendere l’avventura dello scoutismo non da educandi ma da educatori.
I capi, gli assistenti Ecclesiastici ed i soci adulti in servizio educativo presenti nel Gruppo formano la Comunità capi che ha per scopo l’elaborazione e la gestione comunitaria del Progetto educativo; l’approfondimento dei problemi educativi; la formazione permanente e la cura del tirocinio degli adulti in servizio educativo; l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale.
Tutti i capi devono intraprendere un percorso formativo obbligatorio che si colloca in una dimensione di formazione permanente, fondamentale per seguire i ragazzi di ogni branca al meglio, nel loro percorso di crescita attraverso la conoscenza della metodologia educativa scout.